- zuppa
- zùp·pas.f. AD1a. minestra in brodo a base di vari ingredienti accompagnata spesso da fette di pane: un piatto di zuppa, zuppa di verdure, di funghi; se non è zuppa è pan bagnato, con riferimento a cose, persone o situazione la cui differenza è solo apparente non lasciando possibilità di scelta1b. estens., vivanda costituita da pane, biscotti e sim., lasciati inzuppare nel latte, consumata familiarmente spec. a colazione2. fig., miscuglio disordinato di elementi eterogenei e poco coerenti | imbroglio, pasticcio | conversazione, discorso, ecc. lungo e noioso\VARIANTI: suppa.DATA: av. 1587.ETIMO: dal got. *suppa "fetta di pane inzuppato".POLIREMATICHE:zuppa alla pavese: loc.s.f. TS gastr.zuppa di pesce: loc.s.f. TS gastr.zuppa di vongole: loc.s.f. TS gastr.zuppa inglese: loc.s.f. TS gastr.zuppa pavese: loc.s.f. TS gastr.zuppa santé: loc.s.f. TS gastr.zuppa tartara: loc.s.f. TS gastr.
Dizionario Italiano.